UTIL’ESTATE 2022
L’iniziativa si rivolge agli adolescenti che desiderano cimentarsi in un’esperienza di crescita personale e di utilità per la comunità locale
Periodo: dal 4 luglio al 15 luglio
ATTIVITA’ PREVISTE
Util’estate a supporto dei centri estivi
Impegno richiesto: due settimane, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 16,00
Riconoscimento: buono acquisto di € 150 spendibile in alcune realtà commerciali del
territorio
Posti disponibili: 10
Caratteristiche dell’esperienza: i partecipanti, in gruppo, saranno impegnati nel supporto all’organizzazione e la logistica delle esperienze estive dei minori, migliorare gli spazi del proprio territorio, rendendoli più funzionali e belli, ri-scoprendo il valore e l’importanza del
“bene comune”. Il gruppo sarà coordinato da una figura educativa.
COME PARTECIPARE
Possono inoltrare la domanda di partecipazione i ragazzi nati negli anni compresi fra il 2003 e il 2007 che siano residenti sul territorio di Cernusco Lombardone I requisiti per prendere parte all’attività sono:
- essere disponibili e motivati a mettersi in gioco
- garantire una continuità nell’impegno
- essere disponibili al lavoro di gruppo e a rispettare le regole condivise
- raggiungere in autonomia i luoghi i cui si svolgeranno le esperienze
L’attività prevede un colloquio iniziale per la stesura e la condivisione del Patto educativo.
La domanda di partecipazione può essere presentata:
- a mano presso l’ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico
- Pec comune.cernuscolombardone@legalmail.it mail amministrazione@comune.cernuscolombardone.lc.it utilizzando il modulo predisposto, entro le ore 10 del 3 giugno 2022
Al modulo deve essere allegata copia della carta d’identità (in caso di minorenne anche del genitore).
Nelle domande deve essere indicato:
Nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, residenza, mail, numero di telefono
Titolo di studio, scuola frequentata, eventuali lavori o attività di volontariato svolte
Motivazioni per cui ci si candida (es. fare un’esperienza di apprendimento, compenso economico, interesse nell’ambito specifico, misurarsi con le proprie capacità, socializzazione...)
Le candidature saranno valutate da una Commissione, composta da esperti e dall’Assistente sociale del Comune in base alla valutazione dei seguenti elementi:
- rispondenza ai requisiti richiesti (età e residenza anagrafica);
- coerenza con le capacità e gli interessi dichiarati nella domanda di partecipazione;
- motivazioni dichiarate nella domanda di partecipazione,
- elementi di fragilità sociale.
In caso di eventuale parità di punteggio verrà tenuto in considerazione l’ordine di arrivo della domanda al protocollo di Cernusco Lombardone