Avvisi ai Cittadini
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ORDINANZA MINISTRO DELLA SALUTE DEL 27 FEBBRAIO 2021
La Regione Lombardia è collocata in zona arancione da Lunedì 1 Marzo 2021 e per 15 giorni
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DECRETO LEGGE 23 FEBBRAIO 2021 N. 15
Il decreto conferma, su tutto il territorio nazionale, il divieto di effettuare spostamenti tra regioni o province autonome fino al 27 marzo, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________.
DECRETO LEGGE 12 FEBBRAI 2021 N. 12
Il Decreto conferma, su tutto il territorio nazionale, il divieto di effettuare spostamenti tra regioni o province autonome diverse fino al 25 febbraio, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DAL 1° FEBBRAIO REGIONE LOMBARDIA IN ZONA GIALLA
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LE RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI (FAQ) IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
Con ordinanza del Ministro della Salute la Regione Lombardia è stata collocata, da domenica 17 gennaio 2021 a domenica 31 gennaio 2021, in area rossa
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
DECRETO LEGGE 14 GENNAIO 2021 N. 2
Testo del decreto legge
Il decreto legge in sintesi
Il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede nuove disposizioni per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica e proroga fino al 30 aprile lo stato di emergenza.
Il decreto legge n. 2/2/2021 conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l'eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, comunque consentendo il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Il provvedimento anticipa le misure da applicare dal 16 gennaio 2021 al 5 marzo 2021, sull'intero territorio nazionale e istituisce un'area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 GENNAIO 2021
Il testo del DPCM 14 Gennaio 2021
A questo D.P.C.M. sono affidate le misure in merito a esercizi commerciali, scuole, musei e gli altri settori, é in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021: testo del provvedimento e allegati sono disponibili sul sito del Governo.
Utile slide di sintesi delle nuove norme a cura della Lega delle Autonomie
Con Ordinanza del Ministro della Salute dal 10 genaio 2021 al 10 al 15 gennaio 2021 la Regione Lombardia è collocata in Zona Arancione.
Il Sindaco così si rivolge ai cittadini "I dati che ci vengono forniti raccontano di un trend in crescita a livello di contagi in tutta la Regione che ci sta portando verso la Zona Rossa. Dobbiamo essere ancora sempre attenti e rispettosi di tutte le regole che ben conosciamo, responsabili e coscienti che abbassare la guardia adesso significa ritornare a situazioni restrittive insostenibili ancora per lungo tempo, soprattutto per alcuni settori produttivi e commerciali." . Qui il testo completo della comunicazione del Sindaco
Le misure in Regione Lombardia
La risposta alle domande frequenti (FAQ) sino al 15 Gnnaio 2021
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, nella riunione del 4 dicembre 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Decreto Legge 5 Gennaio 2021 - n. 1 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Domande Frequenti (FAQ) sulle misure sino al 10 Gennaio 2021
Per saperne di più
- Una scheda della Lega delle Autonomie che ne riassume i contenuti
- Una brevissima sintesi schematica
ORDINANZA N. 670 DEL 23 DICEMBRE 2020 DEL PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA
Quanto disposto in Ordinanza produce i suoi effetti per il periodo dal 24 Dicembre 2020 al 15 Gennaio 2021, interviene in particolare quale coordinamento di quanto disposto con Orinanza del Presidente di Regione Lombardia n. 649 del 9 dicembre 2020 e il Decreto Legge n. 172 del 18 dicembre 2020.
DECRETO LEGGE N. 172 DEL 18 DICEMBRE 2020
Il Decreto Legge varato dal Governo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 Dicembre, introduce nuove regole e divieti per le festività. A questo collegamento al sito del Governo le nuove disposizioni in sintesi.
ORDINANZA N. 649 DEL 9 DICEMBRE 2020 DEL PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA
Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha firmato il 9 dicembre la nuova Ordinanza n. 649 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19.
Le disposizioni relative ai seguenti ambiti (articoli 1, 2 e 3.1) sono valide dal 10 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021:
- rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro;
- attività formativa per adulti;
- attività sportiva e motoria svolta presso centri e circoli sportivi.
Le disposizioni degli artt. 3.2 e 4 (attività agricole, controllo faunistico, attività di caccia e pesca) dell’Ordinanza regionale sono valide dal 10 dicembre 2020 fino alla data di permanenza in “zona arancione”.
DPCM 3 DICEMBRE 2020I
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri trova applicazione dal 4 Dicembre 2020 al 15 Gennaio 2021, le norme in esso contenute trovano applicazione in modo differente a secondo della zona in cui la Regione Lombardia si troverà nel tempo collocata (ora area arancione).
Nota della Prefettura di Lecco inviata ai Sindaci in data 6 dicembre 2020. La nota tratta i temi contenuti negli ultimi provvedimenti in materia di Covid19 e ne costituiscono utile guida alla lettura.
Gli allegati al DPCM (attenzione di tratta di quasi 300 pagine)
4 NOVEMBRE 2020
Nota di lettura del DPCM a cura dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)
Ordinanze Ministero della Salute
Modulo autodichiarazione per gli spostamenti (scrivibile)
Le disposizioni del DPCM 3 novembre si applicano dal 6 novembre e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
Il Decreto, suddivide le regioni italiane in tre aree, sulla base della gravità dello scenario:
-
gialla - misure in vigore in tutto il territorio nazionale
-
arancione - misure per regioni con uno scenario di elevata gravità
-
rossa - misure per regioni con scenario di massima gravità
L'ordinanza del 4 novembre, del Ministero della Salute (efficace dal 6 Novembre 2020), assegna alle regioni la seguente colorazione:
area gialla: Veneto, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria, Province di Trento e Bolzano
area arancione: Puglia e Sicilia
area rossa: Lombardia, Piemonte, Val d'Aosta e Calabria
24 OTTOBRE 2020
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri (DPCM) 24 Ottobre 2020 - sostituisce il precedente del 18 ottobre. E' stato superato dal DPCM 3 novembre, a far data dal 6 novembre 2020
Testo del DPCM
Allegati del DPCM (191 pagine)
Sintesi delle norme
22 OTTOBRE 2020
Ultimi provvedimenti (la raccolta dei provvedimenti in materia di COVID-19 al 21 Ottobre 2020): indicazioni valide per la Lombardia
19 OTTOBRE 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (DPCM) 18 OTTOBRE 2020 - modifica il DPCM 13 ottobre
Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 19 ottobre 2020, ad eccezione di quanto previsto dall’art. 1, comma 1, lettera d) , n. 6 (tematiche relative all’attività didattica), che si applica a far data dal 21 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 13 novembre 2020.
Testo DPCM
Allegato A (Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell'emergenza COVID-19)
17 OTTOBRE 2020
ORDINANZA N. 620 DEL 16 OTTOBRE 2020 - PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA
Testo ordinanza
Allegato 1
Allegato 2
In sintesi le nuove disposizioni valide dal 17 Ottobre al 6 Novembre 2020
15 OTTOBRE 2020
ORDINANZA PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA N. 619 DEL 15 OTTOBRE 2020
ALL. 1 - ORDINANZA N. 619
ALL. 2 - ORDINANZA N. 619
L’Ordinanza n. 619 proroga le disposizioni delle precedenti Ordinanze regionali (paragrafo 1.4 dell’Ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020, Ordinanza n. 579 del 10 luglio 2020, Ordinanza n. 609 del 17 settembre 2020) (dal 16 ottobre al 19 ottobre) e dispone il divieto di accesso alle RSA da parte di familiari, caregiver e conoscenti, se non espressamente autorizzato dal responsabile medico, prima dell’accesso dovranno essere adottate tutte le misure per prevenire il contagio.
Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza n 619 del 15 ottobre resta valido quanto previsto dalle misure disposte dai decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle Ordinanze del Ministro della Salute vigenti.
14 OTTOBRE 2020
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (DPCM) 13 OTTOBRE 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e il Ministro della Salute, Roberto Speranza, il 13 Ottobre, hanno firmato il nuovo DPCM contenente misure urgenti di contenimento del contagio da nuovo coronavirus sull’intero territorio nazionale. In vigore dal 14 Ottobre e sino al 13 Novembre 2020.
Il decreto conferma l’obbligo dell’uso di mascherine sia al chiuso che all’aperto e raccomanda il loro uso anche in casa se in presenza di persone non conviventi, dispone lo stop agli sport da contatto svolti a livello amatoriale e fissa a 1.000 il numero massimo di persone che potranno assistere a competizioni sportive e spettacoli che si svolgono all’aperto e a 200 se si svolgono al chiuso. Consentite le attività dei servizi di ristorazione tra cui pub, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, fino alla mezzanotte se con servizio al tavolo, fino alle 21 senza servizio al tavolo. Consentite anche la ristorazione a domicilio e quella da asporto, con divieto di consumazione sul posto, o nelle adiacenze dei locali, di cibi e bevande dopo le ore 21. Fissato a 30 il limite del numero delle persone che potranno partecipare a cerimonie civili e religiose, come matrimoni e battesimi.
Qui una sintesi delle principali misure previste dal DPCM
Qui il testo del DPCM e i relativi allegati (documento di 198 pagine)
DECRETO LEGGE n. 125 DEL 7 OTTOBRE proroga lo stato di emergenza nazionale, fino al 31 gennaio 2021 e detta ulteriori disposizioni (art. 5) da giovedì 8 ottobre 2020.
Circolare del Ministero dell'Interno con la quale si precisa che, tra i soggetti esentati, rientrano solo coloro che stiano svolgendo l'attività sportiva e non quella motoria (correlata a quanto dispone il Decreto Legge)
11 SETTEMBRE 2020
ORDINANZA N. 604 DEL 10 SETTEMBRE 2020 - PRESIDENTE REGIONE lOMBARDIA
ALLEGATO ALL'ORDINANZA
Il 10 settembre il presidente di Regione Lombardia ha firmato la nuova Ordinanza n. 604, che integra le misure approvate dal DPCM del 7 settembre. Le disposizioni dell’Ordinanza n. 604 sono valide fino a giovedì 15 ottobre.
Il DPCM del 7 settembre, inoltre, conferma l’obbligo di indossare la mascherina dalle ore 18.00 alle ore 6.00 nei luoghi all’aperto a rischio assembramento.
Non sono obbligati ad indossare la mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro (come previsto dall’art. 1 comma 1 del DPCM del 7 agosto 2020).
Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva.
Sono confermate le prescrizioni e le raccomandazioni per i datori di lavoro, tra cui gli obblighi di misurare la temperatura di tutti i dipendenti, di comunicare tempestivamente i casi sospetti al medico competente (che effettuerà la segnalazione all’ATS di riferimento) e la raccomandazione di utilizzare l’app “AllertaLom” e compilare il questionario “CercaCovid”. In caso di sintomi, il lavoratore deve darne immediata comunicazione al proprio medico di medicina generale (MMG) e segnalare il mancato accesso al luogo di lavoro.
All’ingresso delle scuole dell’infanzia, così come nelle sedi dei servizi educativi, è fortemente raccomandata la misurazione della temperatura nei confronti dei bambini e dei genitori/adulti che li accompagnano. Nel caso in cui venga rilevata una temperatura superiore ai 37.5 °C al bambino o ai suoi accompagnatori, l’accesso non sarà consentito.
La misurazione della temperatura dei clienti/utenti continua ad essere fortemente raccomandata ed è obbligatoria per i clienti dei locali di ristorazione che consumano al tavolo e per l'accesso ai parchi tematici, faunistici e di divertimento.
16 AGOSTO 2020
Ordinanza Ministro della Salute 16 Agosto 2020
L'ordinanza produce effetti dal 17 Agosto 2020 sino all’adozione di un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto- legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e comunque non oltre il 7 settembre 2020.
Ordinanza Presidente Regione Lombardia n. 597 del 15 Agosto 2020 - Disposizioni per chi rientra da Croazia, Grecia, Malta o Spagna
Ordinanza Presidente Regione Lombardia n. 596 del 13 Agosto 2020 - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell'art. 32, comma 3, della Legge 23.12.1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica, dell'art. 3 del D.L. 25.03.2020, n. 19 e dell’art. 1 Comma 16 del Decreto-Legge 16 Maggio 2020, N. 33.
Ordinanza Ministero della Salute 12 Agosto 2020 - Misure urgenti relative all'emergenza epidemiologica da COVID-19
DPCM 7 Agosto 2020 – nel DPCM 7/08/2020 vengono prorogate, fino al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.
Ordinanza Presidente Regione Lombardia n. 594 del 6 Agosto 2020 con allegato A - Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologia da COVID-19 per la ripresa delle attività dei Servizi Educativi.
Ordinanza Regionale n. 590 del 31 Luglio 2020 - ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dall’1 Agosto all’1 Settembre 2020
15 LUGLIO 2020
DPCM 14 LUGLIO 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 14 luglio 2020 che proroga al 31 luglio 2020 le misure del Dpcm 11 giugno 2020.
ORDINANZA N. 579 DEL 10 LUGLIO DEL PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA
L’Ordinanza detta norme relative allo sport d contatto, di squadra e individuale; in un allegato si indicano le modalità con cui tali attività possono essere svolte. Le disposizioni dell’ordinanza producono i loro effetti dalla data dell’11 luglio 2020 e sono efficaci fino al 31 luglio 2020.
ORDINANZA N. 580 DEL 14 LUGLIO DEL PRESIDENTE DI REGIONE LOMBARDIA ALLEGATO 1
L’ Ordinanza n. 580 del Presidente di Regione Lombardia, detta disposizioni che hanno validità da mercoledì 15 luglio fino a venerdì 31 luglio 2020, salvo dove diversamente indicato..
- L’Ordinanza del 14 luglio conferma le disposizioni già previste dall’Ordinanza 573 del 29 giugno ai paragrafi 1.2.3, 1.4 e 1.5.
- Conferma quanto previsto dall’Ordinanza 579 del 10 luglio rispetto alla ripresa degli sport di contatto, di squadra e individuali.
- L’Allegato 1 dell’Ordinanza n. 580 prevede inoltre l’aggiornamento delle linee di indirizzo per le attività economiche, produttive e ricreative.
14 GIUGNO 2020
L'Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020 di Regione Lombardia integra le misure approvate dal DPCM dell’ 11 giugno 2020. Le disposizioni dell’Ordinanza n. 566 di Regione Lombardia sono valide da lunedì 15 giugno fino a martedì 30 giugno 2020, salvo dove diversamente indicato.
LINEE GUIDA DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE (aggiornate all'11 Giugno 2020)
Per tutti gli aspetti non diversamente disciplinati dall’ Ordinanza regionale n. 566, rimane valido quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2020, anche in riferimento ai protocolli ed alle linee guida ad esso allegati o citati.
8 GIUGNO 2020
CREDITO D'IMPOSTA PER I CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI A USO NON ABITATIVO E AFFITTO D'AZIENDA - ARTICOLO 28 DEL DECRETO LEGGE 19 MAGGIO 2020, N. 34 (DECRETO RILANCIO)
Dal 5 Giugno è possibile utilizzare il credito d’imposta del 60 per cento del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole. Lo rende noto l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 32/E che ha istituito il codice tributo “6920” che consente alle imprese la compensazione con modello F24, utilizzando i servizi telematici delle Entrate.
È inoltre disponibile la circolare n. 14 che fornisce i primi chiarimenti sull’utilizzo della misura agevolativa prevista dall’articolo 28 del decreto Rilancio. Dai requisiti per accedere sino alle modalità di fruizione del credito, il documento di prassi si sofferma anche sui beneficiari includendo anche i forfetari e gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale.
26 MAGGIO 2020
L'AGENZIA DELLE ENTRATE ILLUSTRA LE MISURE FISCALI DEL DECRETO RILANCIO
Si tratta di un documento di 32 pagine, estremamente analitico e preciso: un aiuto ad approfondire le diverse tematiche.
LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA' ECONOMICHE E PRODUTTIVE
Un documento redatto dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome. Sono 41 pagine che contengono le indicazioni per tutte le diverse attività; per renderne agevole la lettura, anche solo per le parti che interessano, abbiamo inserito all'inizio un sommario, cosiddetto "linkabile" che permette di passare direttamente al tema che interessa.
DECRETO PRESIDENTE CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 MAGGIO 2020
Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emer-genza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgentper fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Pubblicato nella G.U del 17 maggio 2020)
ORDINANZA PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE 17 MAGGIO 2020 n° 547
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19
16 MAGGIO 2020
DECRETO LEGGE 16 MAGGIO 2020 N°33 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale oggi 16 Maggio 2020, e da oggi entra in vigore. Seguirà un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; le Regioni potranno poi intervenire con proprie Ordinanze. Qui di seguito, per titoli i temi trattati nel decreto
SPOSTAMENTI ATTIVITA' ECONOMICHE, PRODUTTIVE E SOCIALI SANZIONI
7 MAGGIO 2020
PROTOCOLLO D'INTESA GOVERNO - CEI PER LA RIPRESA DELLE CERIMONIE LITURGICHE
Il protocollo è stato sottoscritto oggi 7 Maggio 2020 ed entrerà in vigore a far data dal giorno lunedì 18 maggio 2020.
ORDINANZA N. 541 DEL 7 MAGGIO 2020 - PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
4 MAGGIO 2020
ORDINANZA SINDACALE N. 4 DEL 4 MAGGIO 2020
Le misure contenute nell’Ordinanza, contingibile e urgente in merito alle limitazioni sul territorio del comune di Cernusco Lombardone per fronteggiare l’epidemia da “Covid-19”, trovano applicazione dal 4 maggio 2020 e sono efficaci sono efficaci sino alla data del 17 maggio 2020 salvo quanto ulteriormente e specificamente ordinato nei singoli articoli. L’ordinanza è stata pubblicata per ogni effetto di Legge nell’Albo Pretorio on-line del Comune. Qui di seguito è possibile accedere direttamente alle diverse tematiche.
COMUNICATO DEI SINDACI DELLA PROVINCIA DI LECCO
MODULO AUTOCERTIFICAZIONE EDITABILE AGGIORNATO DPCM 26 APRILE 2020 (fonte Ministero Interno)
3 MAGGIO 2020
ORDINANZA N. 539 DEL 3 MAGGIO 2020 - PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
Le disposizioni della presente ordinanza che assorbe l’ordinanza n. 537 del 30 aprile 2020 producono i loro effetti dalla data del 4 maggio 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020.
Stralciamo da tale direttiva due punti riguardati temi di manifestato particolare interesse
Aree pubbliche e private
L'art. I . comma 1, lett. d), nel confermare il divieto di assembramento di persone in luoghi pubblici o privati, conferisce al sindaco il potere di disporre la temporanea chiusura di specifiche aree in cui non sia possibile assicurare il rispetto di tale divieto.
Di particolare rilievo è la disposizione contenuta alla successiva lett. e) che rende nuovamente possibile l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici, condizionandolo tuttavia al rispetto del divieto di assembramento e della distanza di sicurezza interpersonale di un metro; anche in relazione a tali contesti è stato previsto il potere del sindaco di chiudere temporaneamente specifiche aree nelle quali le suddette condizioni non possano essere assicurate. Le aree attrezzate per il gioco dei bambini continuano, peraltro, a rimanere chiuse.
Attività motoria e sportiva
La norma pertanto non solo reintroduce l'attività sportiva fra quelle consentite, ma rimuove, tanto per l'attività sportiva che per quella motoria, il limite della prossimità alla propria abitazione.
La norma pertanto non solo reintroduce l'attività sportiva fra quelle consentite, ma rimuove, tanto per l'attività sportiva che per quella motoria, il limite della prossimità alla propria abitazione.
L'art. I. comma 1, lett. g), allo scopo di consentire la graduale ripresa delle attività sportive, consente le sessioni di allenamento, a porte chiuse, degli atleti professionisti e non professionisti di discipline sportive individuali, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, dal Comitato Paralimpico italiano e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali e internazionali, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e del divieto di assembramento.
Sulla base di una lettura sistematica delle varie disposizioni, suffragata da un orientamento condiviso in sede interministeriale, si ritiene sia comunque consentita, anche agli atleti, professionisti e non, di discipline non individuali, come ad ogni cittadino, l 'attività sportiva individuale in aree pubbliche o private, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri e rispettando il divieto di ogni forma di assembramento.
2 MAGGIO 2020
"FASE 2" - IL GOVERNO PUBBLICA I CHIARIMENTI SULLE MISURE ADOTTATE (dpcm 26 aprile 2020)
RISPOSTA LETTERA APERTA SU AREE VERDI DEL 1° MAGGIO 2020, INVIATA DAI CONSIGLIERI COMUNALI DEI GRUPPI IFNC E CLBC
Rendiamo pubblica la risposta in quanto già contiene le motivate scelte dell'Amministrazione sul tema, scelte che troveranno anche specifica disposizione in una ordinanza in corso di predisposizione.
Qui è possibile consultare il comunicato del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Valle del Curone comunica in merito alle nuove modalità di fruizione delle strutture e dei percorsi ubicati all'interno dei confini dell'Area, in ottemperanza alle disposizioni previste dal DPCM del 26 Aprile 2020 e dall'Ordinanza della Regione Lombardia n. 537 del 30 Aprile 2020.
1 MAGGIO 2020
ORDANANZA N. 538 DEL 30 APRILE 2020 - PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
L’Ordinanza 538 e il relativo allegato è stata emanata da Regione Lombardia il 30 aprile 2020. Contiene misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica Covid-19 nel settore del trasporto passeggeri, entra in vigore dal 4 maggio 2020 e fino al 31 agosto 2020 compreso, salva cessazione anticipata della stessa per effetto di successivi provvedimenti.
ORDINANZA N. 537 DEL 30 APRILE 2020 - PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
L’ordinanza, che ha effetto dal 4 Maggio 2020 e produce i suoi effetti sino al 17 Maggio 2020, fa riferimento espresso al DPCM 26 Aprile 2020, tratta in particolare la tematica relativa al commercio al dettaglio ivi compresi i mercati all’aperto.
27 APRILE 2020
PREZZO MASSIMO DI VENDITA MASCHERINE CHIRURGICHE
Con Ordinanza n. 11/2020 del Commissario Straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 è stato fissato in euro 0,50 (IVA esclusa) il prezzo massimo finale di vendita delle mascherine chirurgiche; con successivo provvedimento l'IVA verrà tolta.
DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 APRILE 2020
Nel collegamento sopra rendiamo disponibile in formato immagine l'intero Decreto e relativi allegati. In considerazione del fatto che si tratta di 70 pagine, conservandone l'integrità testuale, rendiamo disponibile in formato PDF l'articolato con gli allegati in esso direttamente richiamati (da 1 a 5), gli allegati (da 6 a 9) relativi ai protocolli d'intesa per le attività produttive e linee guida per i trasporti, gli schemi di flusso per il monitoraggio della sicurezza nell'attuazione nella fase 2.
Quale completamento dell'informazione rendiamo inoltre disponibile una nota sintetica dei contenuti del DPCM, a cura del notiziario dei Comuni "Strategie Amministrative"
12 APRILE 2020
ORDINANZA PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE 11 aprile 2020 - n. 528
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
L’Ordinanza si coordina ed integra per il periodo dal 14 Aprile al 3 Maggio 2020 il DPCM 10 Aprile 2020.
DPCM 10 APRILE 2020 - PROROGA DELLE MISURE DI CONTENUMENTO SINO AL 3 MAGGIO
La fatica e il disagio nel proseguire la nostra vita costretti all’interno delle abitazioni si fa sentire per tutti, ma proprio in questo momento dobbiamo imporci ancora un poco di “clausura domestica” ponderando con attenzione e scrupolo ogni concessione, anche se suggerita o interpretata tra le righe di complicate ordinanze o decreti. Applichiamo al nostro quotidiano ancora per un po’ di tempo la regola più stringente e questo ci porterà a superare definitivamente e con maggiori certezze le varie fasi di ritorno alla normalità e alle nostre abitudini. Tra le novità del DPCM dal 14 aprile apriranno cartolibrerie e librerie e anche negozi per neonati e bambini, e taglio boschi; Nella conferenza stampa di presentazione del DPCM così si è espresso il Presidente del Consiglio “Prometto che se anche prima del 3 maggio si verificassero le condizioni, cercheremo di provvedere di conseguenza ad aprire altre attività produttive”. Noi ci impegniamo, per i prossimi giorni a fornire, appena saranno disponibili, maggiori informazioni sui contenuti di questo nuovo DPCM.
Questo servizio è possibile grazie al lavoro compiuto dagli operatori delle aziende agricole del nostro territorio. Le persone interessate all'acquisto dovranno effettuare la prenotazione contattando direttamente le aziende agricole presenti nel documento (sopra linkato) che riporta gli indirizzi mail e i numeri di telefono di ciascun produttore. È importante mantenere attivo e sostenere il settore agricolo locale in questo difficile e delicato momento.
7 APRILE 2020
ORDINANZA N. 522 DEL 6 APRILE 2020 - PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA
5 APRILE 2020
SOROPTIMIST INTERNATIONAL D'ITALIA - COVID19 - ASSISTENZA PSICOLOGICA GRATUITA
Attivo dal lunedì al sabato: telefono +447857546048 (via whatsapp) e la mail assistenza.psicologhe@soroptimist.it.
Soroptimisti ha attivato un servizio di assistenza psicologica gratuito per aiutare le migliaia di persone, tra cui tante donne, che, a causa della crisi dovuta all’emergenza sanitaria, attraversano un momento di difficoltà o sono vittime di violenza domestica o relazionale.
4 APRILE 2020
ORDINANZA PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA, N. 521 DEL 4 APRILE 2020
1 APRILE 2020
DPCM 1 APRILE 2020
31 MARZO 2020
SERVIZIO DI SOSTEGNO E SUPPORTO ALLA CITTADINANZA
Attività promossa dall’Azienda Speciale RETESALUTE - Distretto di Lecco (Ambiti di Bellano, Lecco e Merate), ASST Lecco e Fondazione don S. Caccia. Per ogni informazione i Cittadini possono rivolgersi al Servizio Sociale del proprio Comune. Per Cernusco Lombardone tel. 0399902314 int. 5 - ore 9 -12
26 MARZO 2020
NUOVO MODELLO DI AUTOCETIFICAZIONE
È disponibile on line il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19 (questo modello sostituisce quello pubblicato in data 23 marzo 2020 che viene quindi rimosso da questa pagina)
PAGAMENTO PENSIONI MESE DI APRILE
SERVIZIO SPESA E FARMACI A DOMICILIO
22 MARZO 2020
DCPM DEL 22 MARZO 2020
21 marzo 2020
ORDINANAZA REGIONE LOMBARDIA DEL 21 MARZO 2020
Allegato 1: attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità
Allegato 2: attività inerenti ai servizi alla persona
L'ordinanza è in vigore dal 22 marzo fino al 15 aprile, salvo variazioni dovute all'evoluzione dell’emergenza sanitaria, ed è stata condivisa con i sindaci dei capoluoghi della Lombardia, ANCI Lombardia, UPL e con il Tavolo del Patto per lo Sviluppo.
17 marzo 2020
AUTOCERTIFICAZIONE CORONAVIRUS, IL MODULO AGGIORNATO DEL MINISTERO DELL'INTERNO (editabile)
16 marzo 2020
NOTA ATS DELLA VAL PADANA SU SANIFICAZIONE STRADE E SPAZI ESTERNI
15 marzo 2020
POSTER DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' IN DATA 13 MARZO 2020
14 marzo 2020
RACCOLTA FONDI FONDAZIONE COMUNITARIA LECCHESE - PARTITO IL PRIMO ORDINE PER 950.000 EURO
COMUNICATO DEL SINDACO IN DATA 14 MARZO 2020
CON IL DPCM 11 MARZO 2020
Le nuove disposizioni, integrano le precedenti, producono effetto dal 12 marzo 2020 e sono efficaci sino al 25 marzo 2020. Qui di seguito:
11 marzo 2020
TRADUZIONI DECALOGO DEL MINISTERO PER CORONAVIRUS
LE REGOLE PER GLI SPOSTAMENTI (4 pagine a cura Ministero Interno)
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
La Fondazione Comunitaria Lecchese http://www.fondazionelecco.org/ ha lanciato una raccolta di fondi a favore del'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco.
scarica file
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Oggi 10 marzo 2020 l’Amministrazione Comunale ha predisposto un nuovo volantino informativo che oltre all'espresso invito che TUTTI I CITTADINI DEVONO RESTARE IN CASA ED USCIRE SOLO PER MOTIVI IMPORTANTI O LEGATI ALL’ATTIVITA LAVORATIVA.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
6 marzo 2020 - TUTTI I NUMERI DELL'EMERGENZA